Sindrome del piriforme
La sindrome del piriforme è la compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme che si manifesta con dolore in sede glutea irradiato all’arto inferiore e talora accompagnato da disturbi sensitivo-motori.
Le cause sono molteplici e includono alterazioni congenite, difetti posturali, esiti post-traumatici e chirurgici.
La diagnosi può non essere scontata, in quanto le manifestazioni cliniche della sindrome del piriforme sono molto simili a quelle presenti in altre patologie condizionanti sciatalgia, in primis l’ernia del disco intervertebrale, con cui spesso viene confusa.
Dal punto di vista classificativo, può essere considerata nell’ambito delle sindromi da intrappolamento, patologie nelle quali un nervo periferico viene “intrappolato”, ovvero compresso, solitamente da strutture osteo-muscolo-tendinee.
La prognosi è in genere molto buona con un trattamento conservativo basato su esercizi di stretching, rieducazione motoria, terapie fisiche e farmaci antinfiammatori.
Il muscolo piriforme
Il muscolo piriforme è un muscolo di forma grossolanamente triangolare che origina dalla superficie pelvica dell’osso sacro lateralmente ai forami sacrali pelvici 1,2,3 e 4, si porta lateralmente uscendo dalla cavità della piccola pelvi attraverso il grande foro ischiatico e si inserisce sul margine superiore della grande tuberosità del femore.
E’ innervato da rami nervosi provenienti dal plesso sacrale (L5, S1, S2).
Agisce abducendo l’anca e assistendo l’estensione della stessa.
Il nervo sciatico (o nervo ischiatico), nel suo decorso, giace al di sotto del muscolo piriforme, incrociando l’otturato interno, i gemelli e il quadrato del femore.
Il nervo sciatico
Il nervo sciatico, o nervo ischiatico, è il più lungo e voluminoso nervo del corpo umano.
Si forma dall’unione di fibre provenienti dalle radici di L4, L5, S1, S2 ed S3, che convergono in un unico tronco nervoso che fuoriesce dalla cavità pelvica attraverso il grande foro ischiatico, al di sotto del muscolo piriforme.
E’ proprio una compressione in questo tratto del nervo sciatico ad opera del muscolo piriforme che determina la sindrome omonima.
Uscito dalla cavità pelvica, il nervo sciatico si dirige in basso fino a raggiungere la regione posteriore della coscia dove prosegue distalmente seguendo la linea aspra del femore.
Giunto in cavità poplitea, si divide nei sui rami terminali, il nervo tibiale o sciatico popliteo interno e nervo peroneo comune o sciatico popliteo esterno.
Il nervo sciatico innerva la muscolatura della loggia posteriore della coscia, una parte del muscolo grande adduttore e i muscoli di gamba e piede.
Il nervo ischiatico è anche un nervo sensitivo, poiché provvede all’innervazione sensitiva della cute della gamba e del piede.
Cause
La sindrome del piriforme è dovuta alla compressione o infiammazione del nervo sciatico nel suo passaggio al di sotto del muscolo piriforme.
Non è riconosciuta un’unica causa scatenante la malattia, bensì la combinazione di una serie di fattori predisponenti.
Circa la metà dei pazienti affetti da sindrome del piriforme ha una storia di traumi o microtraumi ripetuti all’anca o al bacino.
Fattori di rischio
Di seguito sono riportati una serie di fattori correlati a una maggiore probabilità di sviluppare una sindrome del piriforme.
- Sesso femminile: probabilmente a causa della differente morfologia del bacino rispetto all’uomo
- Età: la sindrome è più frequente tra i 30 e i 40 anni
- Difetti congeniti del bacino
- Varianti anatomiche del decorso del nervo sciatico
- Varianti anatomiche del muscolo piriforme
- Traumi in sede glutea
- Presenza di ematomi o tessuto cicatriziale in sede glutea
- Ipertrofia del muscolo piriforme
- Spasmo del muscolo piriforme: idiopatica, da stress, post-trauma
- Chirurgia ortopedica del femore
- Eterometria degli arti inferiori (differente lunghezza)
- Alterazioni posturali
- Piede piatto o pronato
- Sport che prevedono il mantenimento prolungato della posizione seduta: ciclismo, equitazione, canottaggio
- Attività lavorative che prevedono il mantenimento prolungato della posizione seduta: autisti
Sindrome del piriforme – Sintomi
I sintomi della sindrome del piriforme sono molto simili a quelli della sciatalgia provocata da altre cause, in primis l’ernia del disco.
Il sintomo principale è il dolore, avvertito in sede glutea, irradiato all’arto inferiore fino al piede.
Spesso sono presenti segni e sintomi neurologici quali deficit sensitivi e/o motori nel territorio di innervazione del nervo ischiatico.
Dolore
Il dolore, spesso descritto come intenso, profondo, pungente, origina in sede glutea e si estende lungo la parte posteriore della coscia potendo giungere fino alla gamba e al piede.
Il dolore al gluteo peggiora in posizione seduta, in particolare in auto, in bici su sellino stretto ecc.
Peggiora durante l’attività fisica, in particolare durante la salita delle scale.
E’ scatenato dalla palpazione del muscolo piriforme e dei glutei.
Migliora a riposo.
Riduzione della sensibilità
Il dolore può essere accompagnato da riduzione della sensibilità cutanea e formicolio.
Deficit di forza
Nei casi più gravi è possibile riscontrare ipostenia (debolezza) a livello della muscolatura dell’arto inferiore innervata dal nervo sciatico.
Diagnosi
La diagnosi viene posta dal medico sulla base dei sintomi lamentati dal paziente e dai segni riscontrati all’esame obiettivo.
Durante la visita saranno eseguiti opportuni test ed escluse altre patologie in diagnosi differenziale.
In particolare, un criterio importante per la formulazione della diagnosi di sindrome del piriforme, è l’esclusione di una sciatalgia risultante da compressione o irritazione delle radici dei nervi spinali, in prima battuta da ernia del disco intervertebrale.
A tal fine, a giudizio del medico, può essere richiesta l’esecuzione di esami radiologici e strumentali quali:
- Rx standard del rachide
- TC
- RMN
- Elettroneuromiografia: utile per valutare la velocità di conduzione nervosa lungo il nervo sciatico.
- Neurografia a risonanza magnetica: esame di secondo livello
Le principali patologie in diagnosi differenziale, da escludere sono:
- Ernia del disco
- Spondilolistesi
- Stenosi del canale vertebrale
- Fratture
- Sacroileite
- Borsite trocanterica
- Tumori
- Patologie dei tessuti molli
Terapia
A seconda della gravità del quadro clinico e dell’entità dei sintomi possono essere suggerite diverse opzioni terapeutiche.
Riposo
In fase acuta è opportuno osservare un periodo di riposo, in particolare interrompendo le attività che generano dolore.
Impacchi caldi e freddi
In fase acuta, l’applicazione di impacchi freddi è utile nel ridurre l’infiammazione.
Successivamente, a scopo decontratturante, è benefica l’applicazione di calore.
Farmaci
Farmaci antinfiammatori non steroidei possono essere indicati per ridurre l’infiammazione e il dolore.
In alcuni casi, su prescrizione medica, possono essere utili farmaci miorilassanti.
Terapia manuale, massoterapia
Molto utili esercizi di stretching della muscolatura dell’anca, glutei e piriforme, associati a massaggi profondi ed educazione posturale.
Terapie fisiche
Terapie fisiche come TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), Tecar o Laser possono essere impiegate allo scopo di ridurre lo spasmo muscolare e il dolore.
Iniezione di tossina botulinica
La tossina botulinica è una sostanza in grado di bloccare la trasmissione neuro-muscolare.
L’iniezione di tossina botulinica a livello del muscolo piriforme ha un’ottima efficacia nel ridurre lo spasmo del muscolo piriforme e dunque la compressione esercitata sul nervo sciatico.
Chirurgia
La chirurgia è indicata soltanto in caso di fallimento della terapia conservativa e in presenza di sintomi gravemente invalidanti.
Consiste nella tenotomia del muscolo piriforme, ovvero la sezione di una porzione tendinea, e nella decompressione del nervo sciatico da eventuale tessuto fibrotico circostante.
Prognosi
Nella maggior parte dei casi i sintomi regrediscono con la sola terapia conservativa.
La recidiva è possibile, anzi è frequente se si ripresentano i fattori di rischio per la patologia.
Bibliografia
- Filler AG, Haynes J, Jordan SE, Prager J, Villablanca JP, Farahani K, McBride DQ, Tsuruda JS, Morisoli B, Batzdorf U, Johnson JP. Sciatica of nondisc origin and piriformis syndrome: diagnosis by magnetic resonance neurography and interventional magnetic resonance imaging with outcome study of resulting treatment. J Neurosurg Spine. 2005 Feb;2(2):99-115.
- Fishman LM, Dombi, GW, Michaelsen, C, Ringel, SV, Rosbruch, J, Rosner, B, Weber C. “Piriformis Syndrome: Diagnosis, treatment and outcome- a ten-year study.” C. Arch Phys Rehabil. 2002; 83:(3) 295-302 .
- Fishman LM, Wilkins AN, Rosner .B “Electrophysiologically identified piriformis syndrome is successfully treated with incobotulinum toxin A and physical therapy.”. Muscle and Nerve. 2017 Aug;56(2):258-263. doi: 10.1002/mus.25504.
- Robinson DR. Piriformis syndrome in relation to sciatic pain. Am J Surg, 73 (1947), pp. 355-358.
- Pace JB, Nagle D. Piriform syndrome. West J Med 1976; 124: 435-39.
- Rodrigue T, Hardy RW. Diagnosis and treatment of piriformis syndrome. Neurosurg Clin N Am. 2001;12:311–9.
- Cassidy L, Walters A, Bubb K, Shoja MM, Tubbs RS, Loukas M, et al. Piriformis syndrome: Implications of anatomical variations, diagnostic techniques, and treatment options. Surg Radiol Anat. 2012;34:479–86.
- Jankovic D, Peng P, van Zundert A. Brief review: Piriformis syndrome: Etiology, diagnosis, and management. Can J Anaesth. 2013;60:1003–12.
- Variations of the piriformis and sciatic nerve with clinical consequence: A review. Clin Anat. 2010;23:8–17.
- Beatty RA. The piriformis muscle syndrome: a simple diagnostic maneuver. Neurosurgery 1994; 34: 512-4.
- Durrani Z, Winnie AP. Piriformis muscle syndrome: an underdiagnosed cause of sciatica. J Pain and Symptom Manage 1991; 6: 374-9.
- Fishman LM, Dombi GW, Michaelsen C, et al. Piriformis syndrome: diagnosis, treatment, and outcome – a 10-year study. Arch Phys Med Rehabil 2002; 83: 295-301.
- Stewart JD. The piriformis syndrome is overdiagnosed. Muscle Nerve 2003; 28: 644-6.
- Broadhurst NA, Simmons DN, Bond MJ. Piriformis syndrome: correlation of muscle morphology with symptoms and signs. Arch Phys Med Rehabil 2004; 85: 2036-9.
- Fishman LM, Konnoth C, Rozner B. Botulinum neurotoxin type B and physical therapy in the treatment of piriformis syndrome: a dose-finding study. Am J Phys Med Rehabil 2004; 83: 42-50